|
Standard di Valutazione Immobiliare
 |
 |
Corsi di formazione teorico-pratica
Il Corso è articolato in più moduli funzionali all’esame per il conseguimento della certificazione delle competenze del Valutatore Immobiliare ai sensi della Norma UNI 11558:2014 in base alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
I DRIVER DEL CAMBIAMENTO Negli ultimi anni sono state promulgate nuove leggi e sono state introdotte nuove norme che hanno coinvolto il settore valutativo, tra queste, oltre al (i) il Regolamento (UE) 575/2013, (ii) leggi nazionali di recepimento di Direttive europee, quali il Decreto legislativo 21 aprile 2016 n.72 di attuazione della direttiva 2014/17/UE (che ha modificato il Testo unico bancario-TUB) in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, che ha definito aspetti inerenti la metodologia valutativa e il profilo dei periti degli immobili oggetto di garanzia di esposizioni creditizie/mutuo (iii) le norme UNI 11612:2015 “Stima del valore di mercato degli immobili” e la norma UNI 11558:2014 “Valutatore Immobiliare - Requisiti di conoscenza abilità e competenza”.
Inoltre, le Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie (ABI) sono state aggiornate nel dicembre 2015 e sono stati adottate nuove versioni degli standard internazionali di valutazione relativamente all’International Valuation Standars (IVS), all’European Valuation Standards (EVS), alle Uniform Standards of Professional Appraisal Practice (USPAP).
Quanto alla Valutazione economica dei progetti – che attiene in maniera specifica le opere pubbliche, ma di fatto riguarda anche quelle di edilizia privata poiché è cambiato il paradigma base della bancabilità – sono state introdotte modifiche rilevanti con nuovo Codice dei contratti pubblici (“Codice Appalti”) di cui al Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (di Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici). Modifiche che prevedono espressamente il «progetto di fattibilità tecnico ed economica» in luogo del progetto preliminare e l’«equilibrio economico e finanziario» con la contemporanea presenza delle condizioni di convenienza economica e sostenibilità finanziaria [Art.3, lett. fff), D.Lgs 50/2016].
SEGRETERIA DEL CORSO Katia Ciardi Tel. (+39) 06.57300710 Fax (+39) 06.57301632 k.ciardi@tecnoborsa.com
Link utili: www.tecnoborsa.com
 |
|




|